Wednesday, March 05, 2008

La Grecia contemporanea (1974-2006)-Pozicion kyc gjeopolitik i Greqise


Il libro spiega nei dettagli l’evoluzione politica, economica e sociale della Grecia dell’ultimo trentennio. Le date che racchiudono il periodo preso in considerazione sono estremamente significative: il 1974 è l’anno che ha registrato il crollo della giunta dei Colonnelli e il pieno recupero della democrazia per la Repubblica Ellenica, mentre il 2004 con le Olimpiadi di Atene è sicuramente l’anno che ha cambiato per sempre la storia del paese. Le Olimpiadi infatti, a discapito di quanti in tutto il mondo pensavano che la nazione ellenica non sarebbe stata pronta e che l’evento tanto atteso avrebbe evidenziato i molti limiti del popolo greco, hanno mostrato la grande capacità organizzativa e politica di un paese che ha compiuto grandi progressi, mostrando come i greci, oltre che per il loro glorioso passato, possano essere orgogliosi anche del loro presente.
Dal 1974 la Grecia ha iniziato un cammino che l’ha condotta prima nella Cee, poi nell’euro, quindi nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu. Negli ultimi decenni ha recuperato molte posizioni, gettando le basi per un’ulteriore crescita politica, economica e sociale.

Il libro è suddiviso in capitoli scritti separatamente da ciascun autore. Ninni Radicini analizza la politica interna del paese ellenico dal 1974 a oggi, esponendo le vicende che hanno condotto il paese al consolidamento del bipolarismo e di un’alternanza governativa. Vincenzo Greco spiega la politica estera attuata dai governi di Atene, con speciale attenzione ai temi cui è stata dedicata maggiore attenzione: le relazioni con la Turchia, la questione di Cipro, l’adesione della Repubblica Ellenica nelle strutture comunitarie europee (Cee e poi Ue), il contenzioso per la Macedonia. Rudy Caparrini ha diviso il suo lavoro in due capitoli: uno di carattere generale, finalizzato a spiegare lo sviluppo economico e il mutamento sociale che la Repubblica Ellenica ha conosciuto nell’ultimo trentennio; l’altro di tipo più specifico dedicato per intero al 2004, l’anno che ha consacrato la Repubblica Ellenica come realtà di tutto rispetto a livello internazionale.
Il libro si avvale della prefazione del grande giornalista Antonio Ferrari, corrispondente da Atene per il Corriere della Sera e grande conoscitore delle vicende che hanno caratterizzato la storia della Grecia contemporanea.


Pozicion kyc gjeopolitik i Greqise

Nga Rudy Caparrini*
E Merkure, 05 Mars 2008 (Koha Jone)

Nuk ka dyshim qe argumenti thelbesor i politikes nderkombetare eshte ceshtja e Kosoves, e cila shpalli ne menyre te njeanshme pavaresine me 17 shkurt, pa konsensusin e Serbise, deri ne sot autoriteti sovran mbi rajonin me shumice shqiptare. Zhurma e madhe qe ka shkaktuar ceshtja e Kosoves, ka sjelle Ballkanin ne qender te interesave gjeopolitike. Interesi i riperterire i diplomacise nderkombetare per kete zone gjeografike, te karakterizuar nga ekzistenca e nje ekuilibri te perhershem delikat, eshte e destinuar qe te kete pasoja te rendesishme. Midis efekteve qe mund te vijne ndermend, eshte marrja ne konsiderate qe, tani me shume se kurre, Greqise do t'i atribuohet nje rol i nje rendesie gjithnje e me te madhe, nje kombi qe ka dale si lider dhe nje pike referimi per rajonin.

Ne fakt, ne vitet e fundit, qeverite qe i kane zene vendin njera-tjetres ne Athine kane angazhuar shume burime ne Ballkan, si ne kuadrin diplomatik, ashtu edhe ne profilin ekonomik. Nga pikepamja politike, Greqia luan nje rol protagonisti nepermjet Paktit per Stabilitetin ne Evropen Juglindore (SPSEE), nje nisme multilaterale e krijuar ne 1999 me iniciativen e BE-se nen ombrellen e Organizates per Sigurimin dhe Bashkepunimin ne Evrope (OSBE), e cila midis objektivave te veta ka promovimin e demokracise dhe te drejtave te njeriut, zhvillimin ekonomik dhe kohezionin social ne nje kontekst te qendrueshem dhe te sigurt. Vendet te te cilet drejtohet plani i veprimit jane: Shqiperia, Bosnja, Bullgaria, Kroacia, Serbia, Mali i Zi, ish-Republika jugosllave e Maqedonise (FYROM), Rumania dhe Moldavia.

Ne kuadrin ekonomik, duke filluar nga 2002, Greqia ka investuar shuma te konsiderueshme permes nje projekti me nje frymemarrje me te gjere te njohur si HIPERB (Plani Helen per rindertimin ekonomik te Ballkanit), i destinuar per vendet e meposhtme: Shqiperia, Bosnja, Bullgaria, Serbia, Mali i Zi, Maqedonia, Rumania. Qeveria greke ka vene ne dispozicion 500 milione euro per te nxitur zhvillimin ekonomik te vendeve te mesiperme. Perballe ketyre fakteve, duket e qarte se Athina medoemos duhet te jete marre ne konsiderate nga fuqite e medha dhe nga organizatat nderkombetare per cdo levizje te rendesishme qe duhet te behet ne Ballkan.

Nuk eshte e rastesishme qe SHBA dhe NATO po ushtrojne presione te forta mbi qeverine e Athines per njohjen e Kosoves. Miratimi i qeverise greke ndaj lindjes se shtetit te ri ballkanik do te kishte nje vlere mjaft percaktuese per te zhbllokuar kete ceshtje, nisur edhe nga raportet mjaft te mira midis Greqise dhe Serbise. Athina eshte partneri i pare ekonomik i Beogradit dhe qeveria greke eshte duke u perpjekur per te bere te mundur qe Serbia te mund te hyje me te drejta te plota si ne NATO, ashtu edhe ne Bashkimin Evropian.

Qeveria helenike, nga ana e saj, eshte e vetedijshme per nje rol gjeopolitik te rendesishem qe ka ne kete drejtim. Ekzekutivi helenik, i drejtuar nga konservatori Kostas Karamanlis, po mban nje qendrim teper te kujdesshem per sa i perket Kosoves. Per momentin, linja zyrtare e Athines, ashtu sic e shpjegoi ministrja e Puneve te Jashtme, Dora Bakojanis, eshte qe te mos prononcohet mbi njohjen e shtetit te porsalindur, ne pritje per te vezhguar se cfare do te vendosin te bejne vendet e tjera anetare te Bashkimit Evropian.

Kujdesi i ekzekutivit te Karamanlisit padyshim qe eshte diktuar edhe nga fakti qe, mbi te gjitha ne vitet e fundit, jane krijuar lidhje gjithnje e me te forta midis Greqise dhe Rusise. Ne fakt, Athina dhe Moska kane nenshkruar marreveshje te rendesishme, duke vendosur mbi te gjitha nje bashkepunim te forte per sa i perket temes themelore te energjise, ku midis te tjerave spikat marreveshja per ndertimin e naftesjellesit te madh Burgas-Aleksandropulos, i cili do te beje te mundur qe nafta e nxjerre ne Rusi te perfundonte deri ne Mesdhe. Pra, eshte normale, qe Athina nuk ka asnje arsye per te marre nje qendrim kaq te hapur kunder Moskes mbi ceshtjen e Kosoves. Mbi te gjitha, Greqia ben pjese edhe ne nje realitet tjeter te rendesishem rajonal: Organizaten per Bashkepunimin Ekonomik te Detit te Zi (BSEC), ne te cilen Rusia eshte de facto aksionerja kryesore.

Nje opinion mjaft i perhapur eshte se qeveria e Athines po perpiqet te shfrytezoje situaten ne menyre qe te kerkoje nje monedhe shkembimi te natyres politike. Cfare mund t'i kerkoje Greqia NATO-s dhe SHBA per te njohur zyrtarisht Kosoven? Ne kete moment, Athina ka shume karta per te luajtur, perderisa Republika Helenike eshte perfshire, me nje rol protagonisti absolut, ne dy prej ceshtjeve me te rendesishme te politikes nderkombetare: Qipron, e ndare nga 1974 ne nje pjese greke dhe nje turke, dhe ne konfliktin me ish-Republiken Jugosllave te Maqedonise, te cilen Republika helenike e pranon vetem me akronimin FYROM.

Te dyja keto ceshtje duhet te konsiderohen motive te interesave absolute kombetare per Greqine, vend ku ndjenja patriotike eshte e forte dhe e rrenjosur ne nje menyre shume te thelle. Me 3 mars eshte parashikuar vizita ne Athine e Jaap de Hoop Scheffer, Sekretarit te Pergjithshem te NATO-s. Eshte e mundshme qe ne nje rast te tille Kryeministri helen, Karamanlis, vendos ne tavoline kerkesat e veta dhe Aleanca e Atlantikut sigurisht qe duhet t'i mbaje parasysh.

Ne kontekstin aktual, Greqia e sotme eshte sot me teper se kurre nje hallke lidhese themelore e NATO-s dhe kontributi i Athines eshte teper i rendesishem per te mbajtur nen kontroll Ballkanin.

(*) PAGINE DI DIFESA translacione del originale:

Non vi sono dubbi che l’argomento cardine della politica internazionale sia la questione del Kosovo, che ha proclamata unilateralmente l’indipendenza il 17 febbraio senza il consenso della Serbia, autorità sovrana fino ad oggi sulla regione a maggioranza albanese. Il grande clamore sollevato dal caso del Kosovo ha riportato al centro dell’interesse geopolitico i Balcani. Il rinnovato interesse della diplomazia internazionale per questa area geografica, caratterizzata dall’esistenza di un perenne equilibrio precario, è destinato a sortire importanti conseguenze. Fra gli effetti che se ne possono dedurre, vi è la presa d’atto che, ora più di sempre, un ruolo di crescente importanza sarà appannaggio della Grecia, nazione emersa come leader e punto di riferimento della regione.

Negli ultimi anni, infatti, i governi che si sono succeduti ad Atene hanno impegnato molte risorse nei Balcani, sia in ambito diplomatico sia sotto il profilo economico. Dal punto di vista politico, la Grecia svolge un ruolo da protagonista per mezzo del Patto per la stabilità dell'Europa sud-orientale (Spsee), un'intesa multilaterale costituita nel 1999 per iniziativa dell'UE sotto gli auspici dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) che ha fa i suoi scopi la promozione della democrazia e dei diritti umani, lo sviluppo economico e la coesione sociale in un contesto stabile e sicuro. I paesi destinatari del piano d'intervento sono: Albania, Bosnia, Bulgaria, Croazia, Serbia, Montenegro, la Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia (Fyrom), Romania, Moldavia.

In ambito economico, a partire dal 2002 la Grecia ha investito somme ingenti medianti il progetto di ampio respiro noto come Hiperb (Piano ellenico per la ricostruzione economica dei Balcani), destinato ai seguenti Paesi: Albania, Bosnia, Bulgaria, Jugoslavia, Serbia, Montenegro, Macedonia, Romania. Il governo greco ha stanziato 550 milioni di euro per favorire lo sviluppo economico degli stati menzionati. Di fronte a questi dati di fatto, appare evidente che Atene dovrà per forza essere tenuta in considerazione dalle grandi potenze e dalle organizzazioni internazionali per ogni mossa di rilievo da compiere nei Balcani.

Non è un caso che gli Usa e la Nato stiano esercitando forti pressioni sul governo di Atene per il riconoscimento del Kosovo. L’assenso del governo greco alla nascita del nuovo stato balcanico avrebbe valore decisivo avrebbe valore determinante per sbloccare la questione, in virtù degli ottimi rapporti fra Grecia e Serbia. Atene è il principale partner economico di Belgrado e il governo greco si sta adoperando diplomaticamente per fare in modo che la Serbia possa entrare a pieno titolo sia nella Nato sia nell’Unione Europea.

Il governo ellenico, da parte sua, è cosciente del un ruolo geopolitico rilevante che gli è proprio nella fattispecie. L’esecutivo ellenico, guidato dal conservatore Costas Karamanlis, sta tenendo un atteggiamento estremamente prudente riguardo al Kosovo. Al momento, la linea ufficiale di Atene, come ha spiegato il ministro degli Esteri Dora Bakoyannis, è di non pronunciarsi sul riconoscimento del neonato Stato, in attesa di osservare cosa decideranno di fare gli atri Stati membri dell’Unione Europea.

La prudenza dell’esecutivo di Karamanlis è senza dubbio dettata anche dal fatto che, soprattutto negli ultimi anni, si sono creati legami sempre più solidi fra Grecia e Russia. Atene e Mosca, infatti, hanno siglato importanti intese, soprattutto stabilendo una forte cooperazione per ciò che concerne il tema cruciale dell’energia, fra cui spicca l’accordo per la costruzione del grande oleodotto Burgas-Alexandroupoli, che consentirà al greggio estratto in Russia di approdare fino al Mediterraneo. È normale, quindi, che Atene non abbia alcun motivo per prendere una posizione tanto netta contro Mosca sulla questione del Kosovo. Oltretutto, la Grecia fa parte di un’altra importante realtà regionale: l’Organizzazione per la cooperazione economica del Mar Nero (Bsec), di cui la Russia è de facto il principale azionista.

È opinione diffusa che il governo di Atene stia cercando di sfruttare la situazione in modo di chiedere una moneta di scambio di natura politica. Cosa potrebbe chiedere la Grecia alla Nato e agli Usa per riconoscere ufficialmente il Kosovo? In questo momento, Atene ha molte carte da giocare, poiché la Repubblica Ellenica si trova coinvolta, con ruolo di assoluta protagonista, in due delle più importanti questioni di politica internazionale: Cipro, divisa dal 1974 in una parte greca e una turca, e il contenzioso con la ex Repubblica Yugoslava di Macedonia, che la Repubblica Ellenica accetta sono con l’acronimo di Fyrom.

Entrambe le questioni sono da considerare motivi di assoluto interesse nazionale per la Grecia, Paese dove il sentimento patriottico è forte e radicato in maniera profonda. Il 3 marzo è prevista la vista ad Atene da parte di Jaap de Hoop Scheffer, segretario generale della Nato. È presumibile che in tale occasione il premier ellenico Karamanlis ponga sul tavolo le sue richieste e l’Alleanza Atlantica dovrà tenere sicuramente in conto. Nel contesto attuale la Grecia è oggi più che mai un tassello fondamentale della Nato e il contributo di Atene è assai importante per tenere sotto controllo i Balcani.






No comments: